Ho voglia di un dolce.
Che non abbia un’unica consistenza, quanto piuttosto di un mix di croccantezza e morbidezza.
Penso e mi spingo, alla ricerca di spunti, anche oltre i nostri confini.
Ehm… di certo la cucina anglosassone non ha una smisuratissima tradizione in fatto di dolci, sicuramente meno che Italia e Francia.
Allora, oltre al mix di consistenze, perchè non creare anche un mix di provenienze?
Ho bisogno di qualcosa di semplice, che però vada bene come goloso fine-pasto piuttosto che come una merenda genuina di infilare in cartella.
Cosa c’è di più british&easy di un profumato “crumble”?
E cosa c’è di più français et simple di una fragrante “tarte”?
Si si si, l’abbinamento mi convince, ancor di più se unito ad una golosa confettura di lamponi.
L'”architettura” è delineata: un guscio di frolla, uno strato di confettura e una distesa di “crumbs”, briciole.
Gli ingredienti sono semplici e, come da regola, devono essere ottimi.
Il risultato è sorprendente: la frolla di base cede un po’ della sua croccantezza grazie a quei due grammi di lievito che la rendono “tenera” al taglio e, per il mio gusto personale, più appetibile; la confettura ha il giusto equilibrio di dolcezza ed acredine; le croccanti e rustiche briciole sono la chiave di volta, che s’incastona alla perfezione con il resto del dolce.
Ecco, quindi a voi, la mia Tarte-Crumble à la confiture des framboises !
LA TARTE-CRUMBLE A LA CONFITURE DES FRAMBOISES, ovvero La crostata-crumble alla confettura di lamponi
Ingredienti per uno stampo da crostata del diametro di circa 20cm e per 4 stampini del diametro di 9cm
Per la frolla:
250gr di farina
50gr di farina di riso (oppure tutta farina 00, quindi 300gr)
100gr di zucchero
150gr di burro freddo a dadini
1 uovo
la buccia grattugiata di un limone
un pizzico di sale
2gr di lievito per dolci
Per il crumble rustico:
100gr di farina
55gr di mandorle tritate
70gr di burro freddo a dadini
65gr di zucchero di canna
la buccia grattugiata di mezzo limone
Ed ancora:
confettura extra di lamponi Vis q.b. (per me poco meno di 400gr)
Per la frolla:
Riunire in una ciotola la farina, lo zucchero, il pizzico di sale, la buccia del limone e il lievito.
Aggiungere il burro e l’uovo, lavorando velocemente l’impasto a mano o con la planetaria.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare in frigo 30 minuti o, se avete fretta, in freezer una quindicina.
Per il crumble:
Preparate il crumble con lo stesso procedimento utilizzato per la frolla.
Riunire in una ciotola la farina, lo zucchero di canna e le mandorle tritate.
Aggiungere il burro, lavorando velocemente l’impasto a mano o con la planetaria fino ad ottenere dei bricioloni (da qui il nome crumble).
Coprire la ciotola con la pellicola e tenere anche questo composto in frigo per almeno 30 minuti o in freezer una quindicina.
Composizione e cottura:
Foderare lo stampo da crostata e quelli da crostatine con un foglio di carta forno.
Stendere la frolla in un disco più grande e in altri più piccoli, adagiarli nelle tortiere e bucherellare con la forchetta.
Farcire con la confettura di lamponi e completare le tartes con i bricioloni di crumble.
Cuocere nella parte medio bassa del forno caldo a 175-180°C per circa 30-35 minuti lo stampo grande, mentre una ventina di minuti le crostatine.
Lasciar raffreddare completamente le tartes-crumble, sformarle delicatamente e sistemarle su un piatto da portata.
Featuring piatti Pip Home
Con questa ricetta partecipo ai contest
Inguacchiando e inciarmando – Baby Party
Una Fetta Di Paradiso – “I love pie”
Coccole di dolcezza – “Che merenda mi dai ?”
Fiordirosmarino – Color Food
Mani in pasta- Molino Chiavazza
Pasticci&Pasticcini di Mimma – Me lo porto in ufficio
{ Keep Calm And Drink Tea } di Valy Cake and
Love cooking – Quick&Easy
Sapori in valigia – Ricette in valigia
Limoni-AMO di Crema e panna
Profumo di primavera di Lamponi e tulipani
Raspberry I love you di Nonnarica
Grazie per la ricetta, la inserisco subito ed in bocca al lupo per tutti i contest 😉
Vale
Crepi il lupo cara Vale 😉 A presto !!
Pingback: Il mio primo contest |Inguacchiando&Inciarmando
grazie
ricetta inserita 🙂
Grazie a te 😀 Alla prossima ^_-
ciao, ho ricevuto un’altra volta il link di questa ricetta … forse volevi mandarmene un’altra???
Ah no, scusa !!… troppo spesso wordpress fa pasticci -_- Scusa ancora e alla prossima 😉
Bella! Ho fatto qualche giorno fa un crumble di anas..Lo posto presto Ciao!
Adoro l’ananas 😛
Appena la posti, provo anche la tua ricetta 😉
Un abbraccio !
E’ arrivato un premio per te su Ostriche! Guarda qui
http://ostrichecucina.wordpress.com/2013/03/22/una-settimana-da-oscar/
Grazie per questa delizia!
Grazie a te per il tuo contest 😉
A prestissimo 🙂
Questa torta crumble e’ bellissima , come il tuo blog….. scoperto perché , grazie a Ostriche i nostri blog sono stati nominati…..
Saluti
Maurizia
Maurizia ma come sei cara 😀
Non posso che ringraziare Ostriche per averci nominate e dato la possibilità di incontrarci ^_^
Ti abbraccio e ti auguro buona serata !
Ciao Fernanda! Grazie per questa splendida ricetta…la inserisco subito!
Buon weekend!
Ciao Simona 😀
Sono davvero contenta che ti sia piaciuta questa ricetta 😉
Alla prossima. Auguro anche a te un sereno we 🙂
Gnammm
hahaahhahaha 😉
Fernanda, grazie mille anche per questa tua ricetta….golosissima (io amo tanto le crostate con il crumble) ! Ho inserito nell’elenco. Buona domenica
Grazie a te carissima Cristina.
Felice domenica 🙂
Grazie anche per questa ricetta… ottimo lavoro, mi sembra uno splendido mix!!!!
😉 A presto !!
che meraviglia!!!!! inserita!!!!
Grazie Mimma cara 🙂
Una buona serata !
Grazie !!!!
Non posso più fare a meno del crumble, da quando l’ho scoperto… 🙂
Hai perfettamente ragione Francesca: semplice, buono e di effetto !!
Buona giornata 🙂
Con questa splendida ricetta potresti partecipare anche al mio contest… sui lamponi! 😉 Ti aspetto!
No vabbè Michela ma lo sai che proprio ieri avevo visto il tuo contest ma mi ero praticamente dimenticata di questa tarte @.@ ?!?!? Rimedio subito 😉
A presto !!
Anzi no !!! Ora che mi ricordo non l’avevo postata perchè avevo letto nel regolamento che si può partecipare con 1 sola ricetta e il contest termina a giugno… magari sarei riuscita a fare qualcosa meglio… non so -_- che faccio ? l’accendiamo o aspetto e vedo se creo qualcos’altro? 😛
Ciao Fernanda, piacere di conoscerti e grazie per questa bellissima ricetta! La inserisco subito tra quelle partecipanti al mio contest!
Ciao Michela 😀
Il piacere è tutto mio ^.^ A presto !!
Pingback: Chiusura Contest: Premi e le 30 finaliste | Food Blogger Mania
Pingback: Keep Calm and Drink Tea – le vincitrici | Food Blogger Mania
Pingback: Due anni di Fiordirosmarino e un contest per festeggiare - Cucina Italiana Blog by Fiordirosmarino