Ok ok, riprendete il fiato dopo aver letto un titolo così lungo 😛
In verità è più lungo a dirsi che a prepararsi questo piatto semplicissimo e leggero.
A seconda di quanti turbanti servirete, potrà agevolmente diventare un antipasto o un secondo, piuttosto che un piatto unico se servito chessò con un po’ di riso pilaf di fianco !
Magari è anche un modo carino e sfizioso per far mangiare il pesce ai piccoli ma anche ai grandi.
Chi dimostra una certa diffidenza nei confronti dei sapori decisi di alcuni tipi di pesce, potrà ricredersi con questi filetti dal gusto delicato, ingentiliti ancor più dalla dolcezza della zucchina.
Chi invece dimostra una certa diffidenza nei confronti dei pesci con le spine sarà felicissimo di assaggiare questo involtino.
In ultimo, non certo per importanza, magari vedere un rotolino fumante potrà essere considerato più attraente di un bel pescione messo lì nel piatto 😉
Well, bando alle ciance e buon lavoro 😀
I PICCOLI TURBANTI DI PLATESSA E ZUCCHINE CON COULIS DI POMODORO, CIALDINE DI PANE E FIOCCHI DI SALE AUSTRALIANO
Ingredienti per 8 turbanti:
4 filetti di platessa o sogliola
1 zucchina grande (o comunque 8 fettine di zucchina)
olio extravergine di oliva
sale e pepe
10 pomodorini ciliegini (non troppo piccoli)
una ciabattina (panino) di semola
fiocchi di Sale ambrato Murray River australiano
basilico
Per la zucchina grigliata:
Lavare e mondare la zucchina, poi – con l’aiuto di una mandolina – affettarla tenendo da parte 8 fettine.
Grigliare la zucchina, condirla con un giro d’olio d’oliva e tenerla da parte.
Per la coulis di pomodoro:
Sciacquare i pomodori, dare una incisione non troppo profonda alla base e sbollentarli in acqua bollente.
Scolarli, tuffarli velocemente in acqua e ghiaccio e spellarli.
Tagliare poi i pomodorini in 4 falde, privarli dei semi e frullarli con un goccio d’olio d’oliva e un pizzico di sale.
Passare il tutto allo chinois (o, in mancanza, attraverso un setaccio), raccogliendo la coulis in una cocottina.
Per i piccoli turbanti:
Dividere i filetti in due, tagliandoli per la lunghezza, poi salarli, peparli e completare con un filo d’olio.
Sistemare la fettina di zucchina sul filetto e arrotolare i turbanti lasciando all’esterno la zucchina.
Una volta che tutti i mini turbanti sono pronti, sistemarli in piedi in una piccola pirofila appena oliata.
Cuocere in forno caldo 180-200° per una decina di minuti (tenete comunque d’occhio il forno perchè il tempo dipenderà dallo spessore dei filetti, che devono comunque risultare cotti ma non asciutti).
Per le cialdine di pane di semola:
Affettare la ciabattina in modo da ottenere delle fettine sottili (due per ogni piatto da servire) e grigliarle su una piastra calda fin quando risultano belle dorate e croccanti.
Composizione:
Sistemare la coulis a specchio sul piatto, disporre i turbanti in piedi al centro del piatto e completare con le due cialdine di pane, un giro d’olio, un po’ di basilico sminuzzato ed i fiocchi di sale ambrato Murray River australiano.
Featuring Piatto Normandie Villa d’Este Home
Con questa ricetta partecipo al contest I piatti della domenica
mi piace questo piatto, semplice, gustoso e sano efacile da preparare. complimenti per averlo condiviso.Un caro saluto,Peppe-
In poche parole hai perfettamente sintetizzato questo piatto 🙂 Grazie a te !
Grazie cara di aver partecipato per tutte le categorie ,inserita anche questa raffinatissima ricetta. Baci
Grazie a te !! Un caro saluto ^_^
Pingback: Un nuovo contest per Dolci Armonie